Oggi, anche se in modo diverso rispetto agli altri anni, si ricorda la Festa della Liberazione, si proclama la libertà del nostro Paese, si rende omaggio alle forze partigiane che hanno resistito sconfiggendo la dittatura. Questa commemorazione avviene in un periodo molto particolare: anche noi, prima o poi, riusciremo a vincere questa battaglia che ancora stiamo combattendo.
Non renderemo, allora, omaggio solo ai partigiani, ma anche a tutti gli Italiani che, compiendo semplicemente e con responsabilità il proprio dovere, dimostrano di avere la bandiera italiana tatuata nel cuore.
La Festa della Liberazione è conosciuta anche come Anniversario della Resistenza perché il 25 aprile di 75 anni fa mise fine a vent'anni di dittatura fascista e a cinque intensi anni di guerra. Questa data rappresenta simbolicamente il culmine della fase militare della Resistenza e l'avvio di una fase di governo che avrebbe portato al Referendum del 2 giugno 1946 con la proclamazione della Repubblica.
Invito tutti voi a riflettere e ad imparare dalla Storia per non cadere negli errori commessi in passato.
Auguro un buon 25 aprile a tutti.
Lucia Vajente
Sindaco del Consiglio Comunale dei Ragazzi