Istituto Comprensivo "Don Carlo Frigo"

Notizie

Messaggio del Sindaco dei Ragazzi per il 4 Novembre

4novembre 2020 2.jpg 1884761200 1

Buongiorno a tutti, sono Linda Dal Santo, il nuovo Sindaco del Consiglio Comunale dei ragazzi.

A nome dell’istituto Comprensivo “Don Carlo Frigo” di Cogollo del Cengio e Caltrano porgo un saluto a voi tutti.

Anche quest’anno noi alunni desideriamo celebrare la giornata del 4 novembre, data in cui si commemora la fine della Prima Guerra Mondiale.

In questo giorno importante rendiamo omaggio ai molti soldati che, con il loro sacrificio, hanno reso il nostro Paese libero e unito. Giovani che avevano grandi sogni e nutrivano grandi speranze che il più delle volte si sono spenti al fronte o dentro fredde e umide trincee. 

Il ricordo della Prima Grande Guerra è per noi doveroso perché questo conflitto coinvolse in maniera molto particolare il nostro territorio. Queste montagne furono bagnate dal sangue di tanti nostri ragazzi e di tanti altri giovani che combattevano sul fronte opposto e furono teatro di epiche battaglie. 

A nome di tutti gli alunni desidero anche ringraziare, in particolar modo, le persone che anche oggi si trovano in prima linea, non al fronte, ma negli ospedali: persone che curano, aiutano, difendono e proteggono da un’altra battaglia, quella causata dalla pandemia del Covid 19: medici, infermieri, militari, Protezione civile e tutti coloro che si spendono in questa emergenza sanitaria.  

Come l’Italia ha saputo rialzarsi dopo il così difficile periodo bellico, ci auguriamo che riesca a farlo anche in questo momento, senza paura, con forza e dignità. 

Coraggio Italia! 

Buon 4 novembre.

Entrata in vigore delle misure stabilite dal DPCM 3 novembre 2020

In data odierna entra in vigore il DPCM 3 novembre 2020. Le misure previste hanno validità, salvo diverse e successive disposizioni, sino al prossimo 3 dicembre.
La Regione Veneto è classificata come zona “gialla”, cioè a rischio moderato, pertanto trovano applicazione le disposizioni stabilite per l’intero territorio nazionale.

Con riguardo al servizio scolastico, pertanto, si applica quanto previsto dall’art 1, comma 9, lettere o), s), t), mm):
lett. o)
Nell'ambito delle pubbliche amministrazioni le riunioni si svolgono in modalità a distanza, salvo la sussistenza di motivate ragioni; è fortemente raccomandato svolgere anche le riunioni private in modalità a distanza”.
lett. s)
L’attività didattica ed educativa per la scuola dell’infanzia, il primo ciclo di istruzione e per i servizi educativi per l’infanzia continua a svolgersi in presenza, con uso obbligatorio di dispositivi di protezione delle vie respiratorie salvo che per i bambini di età inferiore ai sei anni e per i soggetti con patologie o disabilità incompatibili con l'uso della mascherina”.
“I corsi di formazione pubblici e privati possono svolgersi solo con modalità a distanza. Sono consentiti in presenza […] i corsi di formazione da effettuarsi in materia di salute e sicurezza, a condizione che siano rispettate le misure di cui al Documento tecnico sulla possibile rimodulazione delle misure di contenimento del contagio da SARS-COV-2 nei luoghi di lavoro e strategie di prevenzione pubblicato dall’INAIL.
Le riunioni degli organi collegiali delle istituzioni scolastiche ed educative di ogni ordine e grado possono essere svolte solo con modalità a distanza. Il rinnovo degli organi collegiali delle istituzioni scolastiche avviene secondo modalità a distanza nel rispetto dei principi di segretezza e libertà nella partecipazione alle elezioni”.
lett. t)
Sono sospesi i viaggi d'istruzione, le iniziative di scambio o gemellaggio, le visite guidate e le uscite didattiche comunque denominate, programmate dalle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado, fatte salve le attività inerenti i percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento”.

lett.mm)

"a bordo dei mezzi pubblici del trasporto locale e del trasporto ferroviario regionale, con esclusione del traspoprto scolastico dedicato, è copnsentito un coefficiente di riempimento non superiore al 50 per cento."

Si sintetizza di seguito:


• Scuola dell’Infanzia, Scuola Primaria e Scuola secondaria primo grado: attività in presenza per tutte le sezioni e classi.
Mascherina obbligatoria anche al banco: l’uso delle mascherine chirurgiche è obbligatorio per gli alunni della Scuola primaria e della secondaria di I grado in ogni contesto scolastico, sia statico che dinamico, salvo per i soggetti con patologie o disabilità incompatibili, su attestazione medica, con l'uso delle stesse.
• Riunioni collegiali e incontri: a distanza.
• Viaggi di istruzione, visite guidate e uscite didattiche: sospesi.

 IL DIRIGENTE SCOLASTICO

dott.ssa Chiara Segato

DPCM 3 Novembre 2020

Il Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, ha firmato il Dpcm del 3 novembre contenente le nuove misure per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da Covid-19.

Per quanto attiene l'erogazione del servizio scolastico, si invita a fare attenta lettura dell'art. 1, comma 9, lettera s).

Si pubblica di seguito il comunicato stampa del Ministero dell'Istruzione.

CS Misure nuovo DPCM

Seguiranno  eventuali ulteriori informazioni di dettaglio.

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

dott.ssa Chiara Segato

Iniziativa per l'orientamento Il Talento porta lontano

 

Si pubblica la locandina relativa all'iniziativa promossa da Confindustria e Confartigianato

Il talento porta lontano